FtseMib, com'è nato e dove si dirige?
Dal grafico settimanale (Weekly) non avevo il quadro generale della situazione e cercando in giro per il web ho trovato quello che volevo: uno storico dati.
Il movimento a cui non riuscivo a dare un nome adatto è stato l’ultimo WXY Minor(rosso maiuscolo) che toccò quota 12295,76 punti. Se mi fossi attenuto soltanto a quanto trovato di grafico, il movimento sarebbe stato ancora in fase ribassista di lungo periodo. Tuttavia, dopo aver trovato i dati necessari dalla nascita ad oggi, posso dire con tranquillità che l’Indice è crescente sia nel medio che nel lungo periodo. La certezza che mi ha dato sicurezza nella nuova nomenclatura è il fatto che il valore di apertura del Comit 30 non fu di 10.000 punti ma bensì di 100 punti. Borsa Italiana acquisì nell’ottobre del 1994 la Comit 30, di proprietà della Banca Commerciale Italiana di allora (Intesa San Paolo ora) dando un valore di 10.000 punti retroattivo alla data di acquisizione e stabilendo quel livello a partire dal gennaio 1994. Tutto questo però cambiò radicalmente la mia analisi di partenza, che era impulsiva, in una nuova fase correttiva.
Le correzioni sono, per eccellenza, molto complicate dal punto di vista tecnico in quanto presentano sovrapposizioni a cui non si riesce a dare una nomenclatura corretta se non alla fine del movimento stesso.
Al momento l’unica nomenclatura in cui risulta tutto «armonico» e «bilanciato» è proprio la correttiva maggiormente complessa, cioè un WXY di grado Cycle (rosso minuscolo) dove due delle tre onde correttive sono complete, creando in onda X Cycle uno ZigZag ABC Primary (rosa cerchiata maiuscolo) e in onda Y Cycle un Flat Espanso ABC(rosa cerchiata maiuscolo) dove il movimento di onda C è un triangolo diagonale finale, dando così senso al minimo assoluto di 12295,76, il minimo che mi ha mandato in crisi per moltissimo tempo.
Dato che siamo in onda Y di grado Cycle, al momento non si può determinare con la massima precisione un target. Il movimento iniziale partito dal minimo di 12295,76 ha formato cinque onde di un triangolo diagonale iniziale espanso: un’onda A Primary (rosa cerchiata maiuscolo), un’onda B maggiormente complessa e infine il movimento che si sta creando è un’onda C Primary, che chiuderebbe il movimento impulsivo a cinque onde di grado Intermediate (numeri blu tra parentesi) all’interno di una Y Cycle, formando un’Estrema Area (rettangolo azzurro) compresa tra i 37.900 e i 41.000 punti.
Questo è solo il primo target di una salita vertiginosa.
#MODERNELLIOTTWAVETHEORY #CORREZIONECOMPLESSA #WXY #ABC #IMPULSO #FIBONACCI #COMIT30 #MIB30 #SPMIB #FTSE #FTSEMIB #INDICEBORSAITALIANA #MERCATOINDICI