DAX, dove vai?
Che dire del #DAX? In realtà questo Indice è molto più vecchio del #Dow #Jones, si radica in Europa addirittura dal Medioevo (1100 D.C.) a Francoforte. Questa città è stata il fulcro per l’intera Europa, che già a quel tempo fungeva da crocevia per gli scambi tra mercanti dove nacque, qualche secolo più tardi, il primo palazzo #Frankfurt #Stock #Exchange. In questo palazzo, i patrizi e i commercianti più facoltosi decisero di dare un valore equo tra le differenti monete che a quel tempo circolavano in Germania e nell’intera Europa. La Frankfurt Stock Exchange sopportò durissimi colpi, come il tracollo del 1929, dove tutte le azioni americane persero valore e una vendita di massa fece andare al collasso l’intera azienda azionaria mondiale. Sopportò anche la Seconda Guerra Mondiale, dove anche in quel caso ci fu una massiccia vendita di obbligazioni e le poche azioni straniere senza poterle rimpiazzare con altre azioni straniere, però era possibile comprare azioni delle aziende che operavano per la costruzione di armi naziste. Durante quel periodo fu anche bersaglio dei raid aerei da parte degli Alleati, dove uno di questi distrusse quasi integralmente la sede.
Dopo questa breve cronologia dalla nascita fino alla Seconda Guerra Mondiale, i dati raccolti sono solo dal 1950, in quanto tutti i dati precedenti andarono distrutti durante il raid aereo che distrusse il palazzo. Dalle sue ceneri nacque la Deutsche Börse, nuova società che raggruppa tutte le aziende con maggiore capitalizzazione.
Dal grafico mensile (Montly), in scala logaritmica, il movimento è chiaramente rialzista con una #conformazione #impulsiva 12345 #SuperCycle (numeri romani blu tra parentesi) ed è in fase conclusiva.
Per analizzare il Dax uso il logaritmico perché questo grafico presenterebbe tutta la parte iniziale piatta come una linea laterale incomprensibile. Chi analizza con la #Teoria #delle #Onde #di #Elliott utilizza questo settaggio per comprendere meglio tutto il grafico rappresentando uno dei suoi punti di forza, sia per #Classica che per #Modern #Elliott #Wave #Theory.
Una delle molteplici «differenze» è l’alternanza tra onde, principio che ritengo fondamentale per comprenderle meglio. I livelli e le date sono state rilevate nell’unico posto a cui ho potuto fare riferimento, Boerse.de. Il sito di #Deutsche #Börse ha solo uno storico parziale e non è stato possibile accedere per avere quei valori alle date precedenti.
Seguiteci per vedere, e leggere, aggiornamenti.