Classic o Modern?
Molti dicono che la teoria delle onde di Elliott sia inefficace o che si adatta al passato e poco al futuro: niente di più falso. Invito a guardare i trade inseriti nel blog a dimostrazione e supporto della sua efficacia. Perché allora teorizzare la Modern Elliott Wave Theory? Una delle risposte è l'etichettatura che molti ortodossi fanno fatica ad accettare, come ad esempio un'etichettatura di un doppio tre a confronto con l'impulso, riportato nell'immagine ancora più sotto. La prima, Classic Theory, presenta un'estensione di onda 5 formata da un triangolo diagonale finale: ciò è possibile, ma la cosa che dovrebbe saltare all'occhio è la disarmonia tra le onde dell'impulso Primary(rosa). Infatti, onda 1 è piccolissima a confronto delle onde 3 e 5. Nella seconda, Modern Elliott Wave Theory, la cosa che salta all'occhio è l'armonia e la proporzione tra onde, punto cardine della teoria insieme alle uniche tre regole descritte da Elliott. Entrambe portano a un movimento futuro simile ma nello stesso tempo diverso per: ampiezza, forza ed etichettatura futura. Vi invito a seguirci e a sfruttare il periodo di prova chiedendo qui, se invece siete interessati a studiare la Modern Elliott Wave Theory, chiedete informazioni qui.