Campari Milano S.p.A.
Poche persone sanno che alcune aziende multinazionali hanno in mano parte del mercato riguardante prodotti specifici, e questo è il caso di Campari Group S.p.A.
Il Gruppo ha marchi italiani come #Campari, #Crodino, #Aperol, #Cinzano, #Cynar e molti altri. Per l’estero i più conosciuti sono #Glen #Grant, #Grand #Marnier, #Wild #Turkey, Bulldog e diversi altri; da tenere in considerazione sono anche le acquisizioni dei marchi di rum come #Trois #Rivières e #Maison #La #Mauny.
Nel 2019 la vendita dei prodotti del Gruppo (alcolici e non alcolici), è aumentata del +56,9% nel mercato globale, del +16.8% a livello regionale (Europa) e +11,5% a livello locale (Italia), questi sono solo alcuni dati che si possono trovare nella Relazione Finanziaria 2019.
Sono notizie importanti, ma a noi investitori non bastano: vogliamo capire se quello che potremmo avere come ritorno economico può soddisfarci e non c’è nulla di meglio di valori percentuali.
Di seguito la tabella degli ultimi dieci anni, perché farlo solo degli ultimi cinque, o meno, risulterebbe falsata dovuto a questo particolare momento per via del COVID-19.
Tutti i valori patrimoniali sono molto appetibili ma alcuni valori bisogna anche valutarli a lungo periodo, come un #Patrimonio #Netto cresciuto ad una media di Euro 3.838,4 milioni, il #ROI del 9,68%, il #ROT del 56,47%, per citarne alcuni. Quelli che tuttavia saltano all’occhio per molti sono: #EPS dello 0,26, #P/E a 18 e un prezzo per azione a 4,4 Euro e un #Beta che al momento è dello 0,4 e tutto ciò è tradotto come titolo difensivo.
Questi valori non completano il lavoro, infatti la seconda parte è quella dell’analisi grafica del titolo e applicando sia l’Analisi Tecnica che La #Modern #Elliott #Wave #Theory tutto appare più chiaro.
Dal 2002 l’Azienda è cresciuta moltissimo creando quello che per la Teoria delle Onde di Elliott è un impulso rialzista, ma nulla sale in eterno senza avere un ritracciamento adeguato. Dal grafico sotto è possibile vedere come un semplice canale parallelo di A.T. tocchi il prezzo in modo molto preciso e rimbalzando al ribasso crei tutte le condizioni per usare la #nomenclatura impulsiva completa di cinque onde Minuetto (tra parentesi blue) all’interno di un’onda 3 Minuto (cerchiata rosa).
Il movimento seguente non è altro che una fase correttiva veloce tipica di un’onda 4 di grado #Minuto (cerchiata rosa), in #alternanza a onda 2 di pari grado, per poi creare l’ultima fase distributiva rialzista, onda 5 Minuto (cerchiata rosa).
Queste 5 #onde #impulsive, unite all’#analisi #fondamentale e alla #macroeconomia, danno gli indizi utili per ipotizzare il movimento di seguito.
Non ci sono livelli di invalidazione dell'analisi perché è solo a puro scopo didattico, chi opera senza conoscere le esatte dinamiche di analisi lo fa assumendosi la responsabilità di una perdita esonerando chi ha scritto e ospitato l'articolo letto sopra.