top of page

Gruppo Ascopiave S.p.A.

Questo titolo azionario italiano è legato al #NaturalGas e al #FTSEMIB, difatti è un gruppo di distribuzione e vendita finale nel nordest Italia.

Devo ammettere che è stato difficile interpretare alcuni dati relativi ai bilanci dal 2010 al 2019 perché è stata oggetto di una forte espansione; in particolare, nel 2019 sono state liquidate delle società di costruzione reti e distribuzione del prodotto finale.

Dal Bilancio Consolidato 2019 si legge anche che le scorte naturali del nostro Paese si stanno esaurendo e che si stanno attivando per trovare fonti alternative rinnovabili. L’alternativa, al momento, è quella di importare il gas dalla nuova #TANAP (Trans-Anatolian) che introdurrà il gas turkmeno in Europa allacciandosi, secondo molti il flagello del Salento per via della distruzione di molti uliveti, al #TAP (Trans Adriatic Pipeline). Purtroppo, però, anche altri progetti in fase di studio portano alla luce molti aspetti negativi, tra i quali problemi burocratici, dei contenziosi giurisdizionali promossi dagli enti locali, degli imprevisti tecnici. Per questi, ed altri motivi “secondari”, solo alcuni potranno essere messi realmente in cantiere e ancora oggi non è ben definito quali e quando essi partiranno ma soprattutto quanto tempo ci vorrà per la loro conclusione.

Di seguito c’è la tabella con i valori presi in esame per trovare l’opportunità di una nuova entrata per un guadagno. Ci sono da evidenziare alcuni valori e che bisogna chiarire dando una spiegazione.

Salta all’occhio che tra il 2018 e il 2019 si è passati da un utile netto di Euro 44.230.000 a quello di Euro 492.994.000 e un fatturato passato da Euro 581.652.000 a Euro 124.911.000, questo è dovuto grazie alla vendita di società messe in liquidazione per entrare a far parte del Gruppo Hera (vedi Immagine sotto la tabella)



Immagine presa dal Bilancio Consolidato 2019

A livello di analisi grafica, applicando la Modern Elliott Wave Theory e l’Analisi Tecnica, si nota che il trend è rialzista e al momento il prezzo ha rotto di poco un canale equidistante e ben lontano da un supporto significativo per poter ritornare a essere al rialzo. Anche l’indice di riferimento, il FTSEMIB, è in una fase correttiva e, dunque, il movimento non può che seguire il suo andamento.

Per quanto riguarda il grafico con la #Modern #Elliott #Wave #Theory, ho dovuto fare affidamento a dei movimenti che apparentemente sembrano poco armonici ma che in realtà rispecchiano tutte le regole e molte delle linee guida importanti per identificare la nomenclatura più adatta.

Ci troviamo di fronte a una correzione in divenire #WXY #Primary(cerchiata rosa), in quanto non può essere un impulso per via di tutte le sovrapposizioni delle onde rendendo poco credibile una fase rialzista impulsiva. Al momento onda #X Primary (cerchiata rosa) sembra in fase di conclusione creando un classico movimento correttivo 5-3-5, ovvero una formazione #ZigZag #ABC #Intermediate(tra parentesi blu).

Per quanto riguarda l’analisi tecnico-fondamentale (vedi grafico sotto) il valore più importante per alcuni è il prezzo medio per azione a 10 anni, Euro 2.24. Questo prezzo confermerebbe la lettura di una continuazione al ribasso nel breve-medio periodo fino a raggiungere la quota che ha un peso importante: si trova al 61.8 di #Fibonacci, su un supporto che in passato è stato usato sia come resistenza che come supporto e finirebbe nella parte inferiore di un’area importante di cambio trend, quella che noi della #Private #Chat chiamiamo area estrema. Il livello di invalidazione che formerebbe un nuovo movimento rialzista, mantenendosi al di sopra di esso, sarebbe quota euro 4.65.




Questa analisi è puramente a scopo educativo sia come analisi scritta che come analisi grafica e non è intenzionata a proporre investimenti di nessun tipo. Chi opera secondo questa analisi si dovrà assumere la colpa per eventuali perdite esonerando l'autore dell'analisi.

58 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Kering SA

bottom of page